SEGUICI SU

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Buone Pratiche

Usare meno pesticidi chimici

Usare meno pesticidi chimici

La Commissione europea pubblica una banca dati di buone pratiche …

Conservazione dinamica del paesaggio alpino

Conservazione dinamica del paesaggio alpino

Come si attua la salvaguardia, la gestione e la valorizzazione del paesaggio nell’area alpina? Un esempio, anzi diversi esempi si possono trovare tra i premi e le menzioni del Premio…

Telerilevamento applicato alla stima dei danni in agricoltura

Telerilevamento applicato alla stima dei danni in agricoltura

Dall’idea di un agronomo, un metodo innovativo per assistere agricoltori, periti e assicurazioni in campagna …

Cambiamenti climatici e terre d’uso civico: esperienze forestali in Calabria

Cambiamenti climatici e terre d’uso civico: esperienze forestali in Calabria

La gestione forestale in tutte le sue manifestazioni è stata sempre indirizzata nel miglioramento della stazione o luogo d’intervento selvicolturale…

L’agronomo 4.0 e la digitalizzazione dell’impresa agroalimentare al tempo del COVID-19

L’agronomo 4.0 e la digitalizzazione dell’impresa agroalimentare al tempo del COVID-19

Come la digitalizzazione e la collaborazione tra micro e piccole aziende agricole e di trasformazione può rafforzare la loro posizione competitiva, coniugando innovazione e rispetto dell’ambiente attraverso la produzione…

P2 “Pianto piante, pesco pesci”

P2 “Pianto piante, pesco pesci”

Progettare sistemi di produzione di cibo produttivi, sostenibili, resilienti e trasparenti attraverso l’agricoltura di precisione e lo sviluppo tecnologico. Un esempio di produzione “acquaponica”…

Microgreens: giovani e teneri ortaggi

Microgreens: giovani e teneri ortaggi

Coltivare microortaggi consente di produrre con bassi costi di impianto, ottenibili grazie a un sistema di coltivazione indoor e in "miniatura"…

DIGIT – HOP: un progetto per la luppolicoltura di precisione

DIGIT – HOP: un progetto per la luppolicoltura di precisione

L’impiego di fotocamere offre un aiuto per valutare il grado di maturazione dei coni di luppolo, eventuali sofferenze e le esigenze nutrizionali delle piante. …

Cherry cottage: un intervento paesaggistico alle pendici dell’Etna

Cherry cottage: un intervento paesaggistico alle pendici dell’Etna

Un’azienda alle pendici dell’Etna che dalla coltivazione dei ciliegi ha tratto l’elemento peculiare del progetto di recupero.…

Ripensare lo sviluppo locale, mantenendo il legame col territorio

Ripensare lo sviluppo locale, mantenendo il legame col territorio

È il momento di andare oltre le strade del vino…