Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone
Il regolamento europeo EUDR nasce con l’intento di impedire che nei Paesi dell’Unione Europea siano commercializzati prodotti che abbiano causato deforestazione o degrado forestale.…
CONAF+SISEF: 8 proposte per evitare un’altra estate di fuoco…
Dialogo con Alessandra Stefani, direttore generale della direzione foreste del MIPAAF…
L’Italia ha un bisogno urgente di mettersi in sicurezza e la gestione forestale è la via maestra. Aver azzerato i fondi è un pessimo segnale…
Mercato della paleria in declino, parcellizzazione fondiaria, mancata gestione forestale. Un progetto nato invertire l'abbandono del castagneto che in questi decenni ha peggiorato la qualità del soprassuolo.…
I boschi europei necessitano di una gestione forestale multifunzionale e sostenibile, basata su un nuovo sistema di finanziamento…
Nella zona prealpina delle Piccole Dolomiti, i castagni fanno parte del patrimonio locale. Negli ultimi 50 anni, però, hanno perso il loro ruolo tradizionale per l'economia locale. …
Un protocollo di certificazione della distanza, messo a punto nell’ambito del progetto internazionale, e le reali possibilità applicative di questo dispositivo per la diffusione del mercato del legno di prossimità.…
A cavallo tra il XVII e il XX secolo, il larice è stata una delle specie predilette per la silvicoltura a scopo commerciale, originando un grande scambio di semi e…
Lo scorso anno, il 29 ottobre, una tremenda tempesta si è abbattuta sul quadrante nordorientale delle Alpi, provocando un’immane devastazione dei boschi alpini. Il giorno successivo, le immagini mostravano diversi…