
Le nuove competenze che l’agricoltura 4.0 richiede
Intervista a Sabrina Diamanti, Presidente CONAF, pubblicata su Agrifoglie…

L’andamento del mercato fondiario in Italia nel 2020
Affitti, compravendite, valori immobiliari. Quali sono gli sttrascichi della pandemia sul mercato fondiario?…

L’agronomo 4.0 e la digitalizzazione dell’impresa agroalimentare al tempo del COVID-19
Come la digitalizzazione e la collaborazione tra micro e piccole aziende agricole e di trasformazione può rafforzare la loro posizione competitiva, coniugando innovazione e rispetto dell’ambiente…

Comprensione della biologia riproduttiva degli agrumi per il miglioramento genetico attraverso l’utilizzo di diversi approcci metodologici
Gli agrumi presentano una complessa genetica e biologia riproduttiva che rendono il miglioramento genetico attraverso le strategie convenzionali lungo e complesso. …

Vegetazione riparia e corsi d’acqua vegetati: un mondo da scoprire tra ecologia ed idraulica
Come trasferire le tecniche di misura delle caratteristiche ecoidrauliche dal laboratorio a corpi idrici vegetati colonizzati da specie riparie allo stato naturale…

Life Cycle Assessment delle coltivazioni di ananas in Repubblica Dominicana
Valutare la sostenibilità dei sistemi agricoli nei paesi tropicali…

L’agricoltura davanti alla sfida delle emissioni
Nel 2019 il settore agricolo ha rappresentato la principale fonte emissiva di metano e protossido di azoto contribuendo, rispettivamente, per il 44.2% e il 58.7% ai livelli…

La bellezza di studiare scienze forestali e ambientali
Speranze, emozioni e aspettative racchiusi in un video del Dipartimento Agraria - Università Mediterranea Reggio di Calabria…